Quando si vive un momento di particolare crisi economica spesso ci si può trovare nella condizione di fare richiesta di un prestito o di un finanziamento. Nella maggior parte dei casi si sceglie di accedere a prestiti e finanziamenti per far fronte a spese particolarmente ingenti di cui non disponiamo della liquidità immediata, come ad esempio per affrontare dei lavori di ristrutturazione del proprio immobile. Considera che oggi sono previste delle specifiche agevolazioni e delle intese che sono state siglate tra la Banca d’Italia ed il sistema bancario e che permettono di concedere quindi delle forme di credito pensate appositamente per Chi desidera realizzare dei lavori di ristrutturazione all’interno della propria casa o del proprio immobile.
In questa guida vedremo nel dettaglio le principali caratteristiche dei prodotti finanziari che sono pensati per chi desidera ristrutturare la propria casa, quali sono le principali garanzie richieste e anche i requisiti essenziali per poter accedere al credito. Considera anche che spesso è previsto un iter di valutazione dell’istruttoria, che prende in considerazione la fase di domanda del prestito oltre che tutte le condizioni previste per poter accedere al prestito stesso, Fino all’erogazione del credito richiesto. Spesso i prestiti offerti dall’ex INPDAP sono dei prestiti a carattere agevolato che presentano tassi di interesse molto vantaggiosi.
Prestito Inpdap per ristrutturare casa: è possibile?
I prestiti offerti dall’INPS ex INPDAP che sono destinati alla ristrutturazione casa oggi sono una vera e propria realtà, dal momento che si tratta di prodotti che ti dissi che sono erogati direttamente dall’ente di previdenza e che sono finalizzati all’acquisto oppure alla ristrutturazione edilizia dell’immobile o di tutto ciò che riguarda il bene stesso, anche ad esempio nella sua parte perimetrale. Si tratta inoltre di una particolare tipologia di prestito finalizzata che è indicata per tutti i soggetti che sono alla ricerca di un bene immobile non di pregio e nemmeno di lusso che sia a basso costo.
Sono dei prestiti per i quali è prevista anche una specifica fase di istruttoria, durante la quale avviene una valutazione generale dell’immobile e viene stabilito anche uno specifico importo da richiedere per poter finanziare l’acquisto dell’immobile stesso, da usare ad uso residenziale. Quella di istruttore è una fase particolarmente importante della richiesta di ogni tipo di prestito, dal momento che permette di quantificare la spesa che risulta necessaria per recarsi in una banca che è convenzionata con l’Inps ex Inpdap e inoltrare il modulo reperibile sul sito dell’istituto di previdenza.
Domanda e modalità di accesso
Il soggetto che fa richiesta di un prestito Inpdap per acquisto casa deve procedere anzitutto scaricando e compilando dal sito Inps, nella sezione della modulistica, l’apposito modulo che di fatto è riservato proprio ai lavoratori dipendenti pubblici che sono iscritti all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici ed ai lavoratori dipendenti che aderiscono invece ad uno specifico Fondo Credito. Occorre allegare inoltre le autocertificazioni in base alle motivazioni che si trovano alla base della finalità di richiesta del prestito stesso. Quando la propria domanda di prestito viene inoltrata allegando tutti i documenti richiesti, allora all’amministrazione pubblica provvede a eseguire una valutazione della nostra domanda durante la cosiddetta fase di istruttoria per poi procedere, in caso di esito positivo, all’erogazione del prestito pluriennale.
Spesso, in aggiunta alla domanda di un prestito concesso dall’ex Inpdap e al certificato medico, occorre presentare anche una specifica autocertificazione con lo scopo di favorire i controlli del merito creditizio e anche la validazione della motivazione prevista per il prestito finalizzato. Tra le forme di prestiti Inpdap per ristrutturazione casa troviamo ad esempio anche il prestito pluriennale Inpdap, di durata quinquennale che può essere richiesto da un certo soggetto solamente per alcune motivazioni specifiche.