Prestiti veloci tra privati da richiedere online: cosa sono e caratteristiche

Chi ha urgente bisogno di liquidità immediata può fare richiesta presso banche e finanziarie di uno dei prestiti personali messi a disposizione per tutti coloro che dimostrano perlomeno il possesso di una regolare busta paga. Oggi il mondo del web è cresciuto talmente tanto da offrire delle buone soluzioni di credito semplicemente facendo uso di un computer. È sufficiente navigare sul web per trovare molto facilmente diversi prestiti che vanno incontro alle esigenze dei soggetti richiedenti.

A differenza dei classici prestiti personali, quelli veloci permettono spesso l’erogazione di una somma di denaro abbastanza contenuta. Inoltre, nel caso della richiesta dei prestiti veloci on-line è possibile anche rivolgersi direttamente ad un prestatore privato e non a una banca o una finanziaria. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di questi prestiti e i principali aspetti da considerare.

Prestiti veloci tra privati: è possibile richiederlo on-line?

I prestiti veloci, come abbiamo detto, sono finanziamenti che permettono di accedere ad una liquidità spesso abbastanza ridotta, ovvero a piccoli importi. Sono quindi perfetti per chi deve provvedere a fronteggiare una spesa improvvisa che richiede il versamento di una liquidità abbastanza contenuta. Questi prestiti si possono richiedere non solo presso banche e finanziarie fisiche, ma anche tramite un altro soggetto privato. In questi casi si tratta di finanziamenti che avvengono esclusivamente tra due soggetti per l’appunto privati, vale a dire un creditore un soggetto che presta la liquidità e un debitore, colui che riceve il credito. Il rimborso di solito non prevede interessi aggiuntivi ed è preferibile redigere una carta di concessione del prestito che funge da contratto e che ha una valenza anche a livello legale rispetto ad un semplice accordo orale tra le due parti.

Spesso i privati che sono chiamati in gioco nella concessione di questi tipi di prestiti sono familiari, amici o parenti molto stretti. Oggi, grazie allo sviluppo di Internet, i prestiti veloci tra privati si possono richiedere anche direttamente on-line, tramite la modalità del cosiddetto social lending. In questo caso, il debitore non conosce il creditore e viceversa e il debitore può usufruire di apposite piattaforme disponibili on-line, denominate appunto di social lending, in cui è possibile trovare un soggetto che si offre come creditore nel caso in cui questo abbia una liquidità messa da parte, che desidera offrire come finanziamento per aiutare un soggetto bisognoso. Vai sul sito web specializzato Calcolo Finanziamenti per scoprire di più sui finanziamenti e prestiti tra privati, e non solo.

Occhio ai tassi di interesse

Uno degli aspetti più importanti da considerare dei prestiti veloci tra privati da richiedere on-line riguarda i tassi di interesse. In linea di massima, sono due le principali variabili da considerare di questi tassi, vale a dire il Tan e il Taeg. Il Tan è il tasso annuo nominale, mentre il Taeg è il tasso annuo effettivo globale. Quest’ultimo in particolare rappresenta l’insieme di tutte le spese e gli oneri finanziari che sono connessi al finanziamento. Include quindi le spese di commissione, quelle di apertura e di chiusura della pratica, oltre alle spese dovute ad un’eventuale estinzione anticipata del finanziamento.

Alcune finanziarie offrono soluzioni di credito con un Tan pari allo 0%, mentre il Taeg avrà sempre qualche punto percentuale. Ci sono delle spese che possono far aumentare la percentuale del Taeg, in base ai diversi preventivi dei diversi creditori. Queste spese possono riguardare tra le altre quelle di istruttoria, ovvero l’onere accessorio che occorre versare per poter usufruire del finanziamento: queste spese vengono applicate per la valutazione e la gestione della propria domanda di finanziamento. Di solito queste spese vengono erogate in un’unica soluzione nel momento in cui viene concesso il prestito.