Cos’è e come richiedere un prestito immediato?

In questa guida parliamo dei prestiti immediati, ovvero dei finanziamenti che vengono erogati in un arco di tempo abbastanza ridotto e ristretto, spesso anche nell’arco di sole 24 o 48 ore al massimo, e che possono essere richiesti ha ottenuto in modo sicuro e comodo anche direttamente on-line facendo domanda direttamente da casa propria tramite il proprio computer portatile, ad esempio attraverso i siti ufficiali delle diverse banche o delle finanziarie. Occorre compilare l’apposito modulo stabilito con ogni credenziale necessaria, e presentarlo poi per la richiesta del prestito stesso, senza dover uscire di casa e recarti in filiale per fare delle lunghe file allo sportello.

La particolarità di questi prestiti riguarda le tempistiche ridotte che sono previste per la loro concessione e la loro erogazione; servono spesso poche ore o al massimo una sola giornata lavorativa per poter vedere l’accredito del prestito sul proprio conto corrente. Per tale motivo i prestiti immediati sono chiamati anche prestiti veloci, ma che permettono di ottenere delle cifre di denaro che di solito non sono troppo elevate, ovvero di massimo 5.000€ circa.

Prestiti immediati: cosa sono e come fare domanda

I prestiti immediati sono dei finanziamenti che possono essere erogati in tempi molto ridotti rispetto a quelli previsti per tutte le altre tipologie di prestiti, ovvero di quelli tradizionali, da richiedere presso filiali locali oppure anche online. Si tratta nella maggior parte di piccoli prestiti che di fatto vengono messi a disposizione e concessi da banche e finanziarie solamente a soggetti che hanno la possibilità di dimostrare delle garanzie solide e stabili di tipo economico e che possono dimostrare inoltre una specifica documentazione molto accurata che possa essere motivo valido per poter accedere al prestito che viene richiesto. È opportuno anche presentare queste garanzie alle banche e agli istituti di credito grazie alle quali è possibile accedere al credito in modo abbastanza semplice e anche in poco tempo.

Chi sceglie di fare domanda per ottenere dei prestiti immediati deve tenere in considerazioni alcune specifiche condizioni che sono previste per la loro richiesta. Ad esempio i soggetti pensionati che fanno domanda per un prestito immediato devono includere all’interno della documentazione prevista per l’accesso al credito, non solo il cedolino della pensione mensile che percepiscono ma anche una copia della propria carta d’identità in modo tale da dimostrare di non superare i 75 anni di età. In alcuni casi la sottoscrizione di una polizza assicurativa viene considerata indispensabile per poter accedere al credito, soprattutto se i richiedenti di prestiti sono soggetti che non hanno la possibilità di dimostrare altre garanzie ai soggetti creditori.

Tipologie e destinatari possibili

Oggi sono molte le categorie di persone che possono accedere ai prestiti immediati, tra i quali troviamo ad esempio gli studenti, una categoria di persone che può accedere a dei prestiti veloci con l’applicazione di un tasso di interesse molto ridotto e agevolato. Sono dei prestiti che prevedono quindi dei costi e delle spese finali complessive che sono decisamente ridotte rispetto a quelle previste per altre tipologie di finanziamenti. Spesso gli studenti svolgono solo dei lavori part-time oppure non hanno nessuna occupazione lavorativa, motivo per cui non possono accedere a finanziamenti che prevedono la dimostrazione di garanzia più solide o che permettono di fare domanda per ottenere dei prestiti di importi elevati.

I prestiti veloci e immediati possono essere richiesti oggi, oltre che dagli studenti, anche da tutti coloro che non possono dimostrare delle garanzie economiche solide, come ad esempio nel caso delle casalinghe o dei cassintegrati così come anche di coloro che hanno un contratto di lavoro atipico oppure che hanno un contratto di lavoro a chiamata. Vuoi scoprire più informazioni su questi prestiti? Vai sul sito Come Chiedere Un Prestito.